martedì, 14 ottobre 2008
Foto della porzione superiore della Charta di Larménius. La Charta di Larménius è un documento, giudicato un falso dalla maggior parte degli storici, con il quale l’ultimo Maestro dell’Ordine dei Templari, Jacques de Molay, prima di subire la condanna al rogo nel 1314, avrebbe affidato la propria carica ad un cavaliere chiamato Jean-Marc Larménius […]
martedì, 14 ottobre 2008
Nella foto dell’evento da sinistra a destra: Fr+ Horacio Amadeo Della Torre, Precettore Internazionale dell’Ordine e Priore Generale di Argentina; Mons. Sergio Pagano, Prefetto dell’Archivio Secreto Vaticano; Fr+ Fernando de Toro-Garland, Maestro Internazionale dell’Ordine OSMTHU; Dottoressa Barbara Frale (scopritrice del documento), Fr+ Antonio Paris, Siniscalco Internazionale dell’Ordine e Priore Generale di Italia e Fr+ José […]
martedì, 14 ottobre 2008
Con la bolla della Perdonanza il Pontefice Templare Celestino V concede l’indulgenza plenaria a tutti coloro che visiteranno la chiesa aquilana di Santa Maria di Collemaggio nel giorno del Martirio di San Giovanni Battista. Anticipazione dell’indulgenza giubilare sancita da Bonifacio VIII. 29 settembre 1294
martedì, 14 ottobre 2008
Elenco di tutti i Maestri Templari nelle varie ere storiche
martedì, 14 ottobre 2008
Tra le croci simboliche annoverate nel gruppo dei simboli templari, ve n’è una che ha un’importanza particolare, la Croce delle Otto Beatitudini, così chiamata perché presenta otto punte, o cuspidi, nella sua periferia esterna. Questo simbolo deriva direttamente dall’Ottagono, tracciando alcune delle sue diagonali e dei suoi raggi, e pertanto ne eredita tutta la simbologia […]
martedì, 14 ottobre 2008
Non nobis Domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam
martedì, 14 ottobre 2008
IL FRATELLO CAVALIERE Reclutato fra la nobiltà, affinché avesse già conseguito un adeguato addestramento militare e, soprattutto, fosse già stato ordinato cavaliere (secolare), il fratello cavaliere era la colonna portante dell’Ordine, sempre in prima linea nel combattimento grazie alla maestria personale e al buon equipaggiamento di guerra a sua disposizione. Simbolo del fratello cavaliere era […]
martedì, 14 ottobre 2008
L’Ordine aveva una sola provincia templare in Italia, chiamata "Apulia", che era la XIII in ordine di costituzione. Successivamente si formarono due province: una chiamata "Lombardia o Italia", che raggruppava le regioni centro-settentrionali e la Sardegna, ed una chiamata "Puglia", comprendente le regioni meridionali e la Sicilia. Nel rispetto della costituzione dell’Ordine, ogni provincia veniva […]
venerdì, 3 ottobre 2008
Inizialmente, come già indicato nell’excursus storico, l’Ordine cavalleresco non disponeva di alcuna regola: comportamenti monastici e militari non erano standardizzati o formalizzati e venivano lasciati un po’ al caso, alla gestione locale ed all’intraprendenza dei vari cavalieri. Però, in occasione del Concilio di Troyes, svoltosi in Francia nel 1128, S. Bernardo da Chiaravalle (o di […]
venerdì, 3 ottobre 2008
traduzione della Regola Latina emanata durante il Concilio di Troyes nel 1128